DMX - LASERSHOW - LED LIGHT

la creazione di ambientazioni particolari in seno ad un evento è assicurato, oltre che alla qualità e potenza di un buon impianto audio, anche e forse soprattutto da un ottimo impianto di illuminazione, meglio ancora se motorizzato.
Il Team NUMERI PRIMI ha a disposizione sia sistemi fissi composti da fari spot e proiettori, sia sistemi motorizzati, pilotati dallo standard DMX-512, che offrono maggiori possibilità e versatilità di utilizzo per la creazione di suggestivi scenari, spesso in perfetto accordo con le peculiarità del momento musicale.
ovviamente tutti i sistemi sono controllabili da remoto con console dedicate.
novità 2010:
- teste mobili con tecnologia LED: l'innovazione in fatto di illuminotecnica segue di pari passo, e forse anticipa, quello che poi sarà lo standard commerciale globale, e il massimo rispetto dell'ambiente e la riduzione dei consumi energetici.
le nuove teste mobili con Diodo Emettitore di Luce da 15 a 60 watt assicurano una resa luminosa (lux) pari ad una lampadina dicroica da oltre 300 watt, con una infinità di combinazioni di colori (13 fondamentali + mixing).
il consumo, rispetto alle concorrenti ad incandescenza, è irrisorio, così come la produzione di calore da dissipare.
le dimensioni, anch'esse ridotte, fanno si che il movimento del proiettore sia molto più veloce e fulmineo, avendo meno massa mobile.
ovviamente ci sono le versioni spot, con i gobos, ovvero i loghi proiettati all'interno del fascio luminoso, e le versioni wash, equipaggiate con lente di fresnel, che serve ad allargare e a diffondere in modo meno definito ma più morbido la quantità di luce.
- Micro Laser Pattern cluster da 120 mW:
si tratta di un effetto "riempitivo" in cui il diodo laser, invece di produrre un solo raggio e poi diversi disegni a seconda del movimento degli specchi, irradia un'infinità di raggi che girano su loro stessi grazie ad una serie di specchi caleidoscopici interni, creando una sorta di tappeto di puntini sul soffitto o sui muri che si inseguono tra di loro in vortici di colori. molto suggestivo.
- Laser RGB da 550 mW a 2 watt - 30 -40kpps scan - I.L.D.A.:
Grazie ad uno scanner del diodo laser ad alta velocità (30kpps) questo effetto produce il classico "effetto lastra" o "tubo" senza che si veda il lampeggiamento del fascio di luce (che invece è evidente negli scanner da 5kpps, che sono la maggior parte) , ed è in grado di produrre una serie di immagini stabili come ad esempio scritte o numeri o animazioni particolari, tra l'altro, controllabili tramite centralina DMX, oppure programmabili e modificabili attraverso il software dedicato I.L.D.A. proprietario, per poter creare, ad esempio in una festa di compleanno, il nome del festeggiato che si veda a parecchi metri di distanza.
Il Team NUMERI PRIMI ha a disposizione sia sistemi fissi composti da fari spot e proiettori, sia sistemi motorizzati, pilotati dallo standard DMX-512, che offrono maggiori possibilità e versatilità di utilizzo per la creazione di suggestivi scenari, spesso in perfetto accordo con le peculiarità del momento musicale.
ovviamente tutti i sistemi sono controllabili da remoto con console dedicate.
novità 2010:
- teste mobili con tecnologia LED: l'innovazione in fatto di illuminotecnica segue di pari passo, e forse anticipa, quello che poi sarà lo standard commerciale globale, e il massimo rispetto dell'ambiente e la riduzione dei consumi energetici.
le nuove teste mobili con Diodo Emettitore di Luce da 15 a 60 watt assicurano una resa luminosa (lux) pari ad una lampadina dicroica da oltre 300 watt, con una infinità di combinazioni di colori (13 fondamentali + mixing).
il consumo, rispetto alle concorrenti ad incandescenza, è irrisorio, così come la produzione di calore da dissipare.
le dimensioni, anch'esse ridotte, fanno si che il movimento del proiettore sia molto più veloce e fulmineo, avendo meno massa mobile.
ovviamente ci sono le versioni spot, con i gobos, ovvero i loghi proiettati all'interno del fascio luminoso, e le versioni wash, equipaggiate con lente di fresnel, che serve ad allargare e a diffondere in modo meno definito ma più morbido la quantità di luce.
- Micro Laser Pattern cluster da 120 mW:
si tratta di un effetto "riempitivo" in cui il diodo laser, invece di produrre un solo raggio e poi diversi disegni a seconda del movimento degli specchi, irradia un'infinità di raggi che girano su loro stessi grazie ad una serie di specchi caleidoscopici interni, creando una sorta di tappeto di puntini sul soffitto o sui muri che si inseguono tra di loro in vortici di colori. molto suggestivo.
- Laser RGB da 550 mW a 2 watt - 30 -40kpps scan - I.L.D.A.:
Grazie ad uno scanner del diodo laser ad alta velocità (30kpps) questo effetto produce il classico "effetto lastra" o "tubo" senza che si veda il lampeggiamento del fascio di luce (che invece è evidente negli scanner da 5kpps, che sono la maggior parte) , ed è in grado di produrre una serie di immagini stabili come ad esempio scritte o numeri o animazioni particolari, tra l'altro, controllabili tramite centralina DMX, oppure programmabili e modificabili attraverso il software dedicato I.L.D.A. proprietario, per poter creare, ad esempio in una festa di compleanno, il nome del festeggiato che si veda a parecchi metri di distanza.